in collaborazione con IRIS Ceramica, Francesconi Domus Evoluta e l'ordine degli Architetti della provincia di Forlì Cesena
Lunedì 21 ottobre 2019 ore 14.30-19.30
presso Francesconi Domus Evoluta
via arnaldo accardi,2 47014 Meldola (FC)
La fotografia è la riproduzione di un istante spaziale che include in sé l'intero percorso culturale di un progetto.
Che l'immagine di un'architettura oggi sia diventata il suo principale veicolo di comunicazione è ormai assodato, quindi imparare come e cosa inquadrare e su quali canali diffonderla, è una priorità per ogni architetto che desideri divulgare la propria opera.
Lo spazio architettonico è da sempre l'elemento che comunica il lavoro di ogni progettista, infatti nelle diverse epoche è stato comunicato attraverso differenti espressioni visive: dal disegno prospettico alle proiezioni ortogonali, dalla riproduzione litografica allo schizzo. Oggi è la fotografia che più di ogni altro supporto riesce a tradurre le riflessioni progettuali di un autore.
Questo incontro di studi affronta alcune teorie e tecniche della fotografia di architettura, come elemento di divulgazione del progetto, attraverso la presentazione di casi di studio, la testimonianza di un teorico dell'immagine, uno storico della fotografia di architettura e un fotografo.
Per l’evento formativo sono stati riconosciuti 4 cfp.
Programma
ore 14:30 arrivo e registrazione
ore 14:45_16.15 Arch. Paolo Schianchi: Saluti e introduzione al tema del seminario
ore 16:15_17:00 Arch. Prof. Angelo Maggi: LO STORICO
ore 17:00_17:45 Arch. Michele Nastasi: IL FOTOGRAFO
ore 17.45_18.15 dibattito
ore 18:15_19.30 aperitivo a buffet
Codice per l'accreditamento ARFC30092019173245T03CFP00400
iscrizione su https://imateria.awn.it/se/architettifc/esegui_autenticazione?rol=corsi_iscrizione