Posa a parete
Leggero, facile da posare e da lavorare, HILITE, è perfetto per la posa a rivestimento in ambienti interni e esterni residenziali e commerciali. È importante verificare che il sottofondo sia perfettamente planare, pulito e libero da crepe, risalite di umidità o parti friabili.
Nel caso si posasse su intonaco esterno si consiglia un fondo capace di resistere a sollecitazioni di diversa natura (peso dei materiali, dilatazione termica, agenti atmosferici).
È importante rispettare i marcapiani e i giunti ed evitarne la posa su superfici non planari come muri di mattoni. Si consiglia di adottare la tecnica della doppia spalmatura: distribuire prima uno strato di colla a letto pieno sul fondo con l’ausilio di spatole a denti inclinati e poi applicarne un altro strato sul retro della lastra con spatole a denti piatti di 3 mm.
Infine è consigliabile battere la superficie posata con una spatola di gomma e verificare l’avvenuta adesione della lastra al fondo.
HILITE può esser posato a pavimento in spazi interni residenziali, ambienti commerciali ad alto traffico, uffici, showroom, negozi.
Si consiglia di evitarne la posa in locali sottoposti al passaggio di carichi pesanti.
Prima di eseguire la posa è necessario verificare che il sottofondo sia stagionato, asciutto, privo di fessurazioni e pulito da detriti, grumi di cemento, polvere. Per una posa ottimale è opportuno controllare la planarità del fondo con una staggia di 3 mm, verificando che la luce massima non superi 1 mm: nel caso di un maggiore dislivello si consiglia l’utilizzo di idonei prodotti rasanti o autolivellanti.
Le lastre di HILITE possono essere posate anche su pavimenti preesistenti (ceramica, legno, pietra, cotto, parquet) a patto che essi siano planari e compatti. Prima della posa è importante eseguire una pulizia delle superfici con detergenti alcalini in grado di rimuovere untuosità superficiali che potrebbero compromettere la funzione del collante.
Per la posa su supporti diversi da quelli sopraccitati, contattare direttamente il produttore del collante. Posare il prodotto adottando la tecnica della doppia spalmatura, con l’ausilio di spatole con denti da 6 a 8 mm: fare attenzione a distribuire la colla sugli angoli della lastra e esercitare una pressione sulla superficie posata con una spatola gommata o con le mani per facilitare l’adesione uniforme della colla ed evitare la formazione di bolle d’aria. È sconsigliato l’utilizzo di martelli gommati per la registrazione delle lastre. Per la posa in interno, per garantire la tenuta del pavimento e la penetrazione della stuccatura fra le lastre, è importante prevedere una fuga di 1 o 2 mm.
È fondamentale rispettare tutti i giunti di dilatazione: per superfici fino a 40-50 mq si consiglia un distacco di 2 cm dalle pareti perimetrali. Nel caso di pavimentazione su grandi superfici è indicato l’impiego di giunti di dilatazione elastici: è fondamentale il frazionamento della superficie in aree di dimensioni di 5x5 m e l’utilizzo di sigillanti elastometrici: è importante posarli rispettando i giunti già presenti sul sottofondo. Con giunti preesistenti è fondamentale non sovrapporre mai il materiale al giunto: occorre tagliarlo in modo da farli coincidere oppure chiudere il giunto preesistente, rinnovandolo in corrispondenza del bordo del materiale. Si consiglia di attendere 12-48 ore dalla posa prima di calpestare il pavimento e di regolare tale tempo in base al collante utilizzato.