Nautilus Family Hotel

Iris Ceramica Group e Roberto Garbugli insieme per il Nautilus. Il family-hotel di nuova generazione che rilancia il lungomare di Pesaro. Un forte segnale per il cambiamento. Ma anche fragranza di estati felici. 

L’hotel fa parte della catena Eden di Nardo Filippetti, ed è il primo family-hotel a quattro stelle realizzato in città. E’ l’Hotel in legno più alto d’Europa. Sei piani per oltre venti metri d’altezza, centoundici camere. Proprio di fronte al mare, è formato da due edifici, uno a quattro stelle, l’altro a tre, collegati da un finger di cristallo e con spazi in parte comuni.

Le lastre Iris Ceramica sono le grandi protagoniste della ristrutturazione. Facciamo qualche domanda a Garbugli, il progettista che le ha scelte e volute.

Garbugli:
La storia dell’albergo è una storia di mare. E il mare è stato il mio primo pensiero. E disegnando, immaginando, avendo in mente proprio il mare – il nome stesso “Nautilus” è un suggerimento forte - è stato naturale riferirmi, per i materiali e gli accostamenti di colori e finiture, proprio alle grandi lastre Iris di cui conosco bene le qualità. Prodotti di un grande Gruppo Industriale che si prestano ad essere anche lavorati artigianalmente. Era proprio quello che volevo e così ho fatto. Tutti i materiali sono Iris Ceramica. Il pavimento è Iris Ceramica dal primo al sesto piano, assoluto protagonista scenografico così come scenografiche sono le scale e il corridoio di giuntura delle due strutture. Facevo riferimento al mare, prima. Solo il mare e la salsedine, riescono a “scolpire”, a rendere vissuti, nostalgicamente consumati – ma impiegando decenni – pavimenti, piastrelle, percorsi esterni nel modo che volevo io. Non volendo aspettare 30 o 40anni, Iris – che conosco bene per averla spesso preferita - è stata la scelta più logica. I materiali sono davvero fantastici. Su basi ad alta tecnologia, ma naturali e ecosostenibili – per me cose importanti – le grandi lastre hanno accolto l’intervento di artigiani della zona che le hanno accarezzate con maestria dando loro – ma velocemente - l’eleganza suggestiva del vissuto. Hanno verniciato e sbiancato, reso imperfetta la perfezione industriale, sono intervenuti ottenendo esattamente ciò che volevo progettando. E ora sembra che l’hotel, pur nuovissimo, abbia visto generazioni di ospiti felici passeggiare in vacanze d’antan. Ho voluto che quasi si sentisse l’eco delle corse dei bambini nei corridoi, le presenze nelle camere e nelle sale da pranzo. Insomma, ho voluto raccontare anni che sono nella nostra memoria. Quelli dell’accoglienza festosa. E Iris mi ha dato i materiali che volevo: per gli alloggi per dormire, il ristorante, le cucine, i bagni. E mi ha dato le grandi lastre in cemento “usurato”, tracciato, e in legno vintage che richiama grandi essenze, sia per gli interni che per gli esterni. E piastrelle per rivestimenti nei bagni. Perfino imperfette, dicevo. E tutto con estrema velocità, facilità d’esecuzione e puntuale risposta ai miei desideri. I colori? Di conseguenza. Caldi, materici, come il tortora, il sabbia. Niente di standard, niente di serie. Tutto personalizzato. Lo stesso per i mobili, disegnati da me, con grande passione. Tutto è stato personalizzato. La proprietà mi ha affidato un gran bel compito. Mi sono affidato a Iris Ceramica Group. Ho avuto ogni sfumatura, ogni finitura, ogni colore che ho chiesto. E’ stata una grande esperienza.

Prodotti utilizzati in questo progetto