Residenziali Ariete e Sagittario


Oggetto dell’intervento riguarda due palazzine residenziali denominate Ariete e Sagittario e si colloca nell’ambito della ristrutturazione e del consolidamento edilizio nel modenese a seguito del sisma del 2012.
La tipologia costruttiva degli edifici è quella tipica per la zona, costituita da un telaio in cemento armato con tamponature in blocchi di laterizio forato e paramento esterno in muratura di mattoni pieni faccia-vista. Nell’ottica di valorizzare l’intervento in termini di prestazioni termiche, performance antisismiche e pregevolezza estetica, il progettista ha scelto di rivestire l’edificio con una facciata ventilata. Questa scelta, oltre ai vantaggi in termini di leggerezza, isolamento termico e manutenibilità, associata all’utilizzo di profili speciali per la facciata ventilata che hanno consentito il fissaggio ai cordoli di piano in cemento armato (con valori delle resistenze certificati dal produttore), ha risolto il problema del rivestimento del tamponamento realizzato con pannellature leggere, che non avrebbero costituivo un valido supporto per finiture ad intonaco o rivestimenti tradizionali.
Il progettista ha scelto il sistema di facciata ventilata Granitech – GHV, con lastre in gres porcellanato di dimensione 120x60 cm CASSAMATTA e con gancio di ritegno a vista, con struttura di alluminio maggiorata da un montante verticale che consente sopportare i carichi incidenti sulla facciata stessa e trasferirli direttamente alla trave di bordo.