Nuovi uffici Iris Ceramica e FMG

In equilibrio tra innovazione e tradizione, la ristrutturazione della sede di Iris Ceramica, a Fiorano Modenese, è un intervento che integra l’edificio originale degli anni ’60 con i nuovi volumi interni allo showroom, le cui necessità e funzionalità sono inevitabilmente cambiate nel corso del tempo.

Attuato nel pieno rispetto dell'immagine storica del brand e di ciò che l'azienda ceramica rappresenta per il territorio e i suoi abitanti, il progetto è stato realizzato dallo Studio Area-17 Architecture, con cui Iris Ceramica ha avuto modo di collaborare in più occasioni.

Grazie al sapiente utilizzo dei prodotti aziendali e alla profonda conoscenza dei valori del brand da parte dello studio Area-17, l'intervento restituisce a clienti e dipendenti un'identità aziendale rafforzata.

Nelle facciate esterne, il rinnovamento ha interessato elementi originali della palazzina, recuperando e soprattutto "riattualizzando il disegno complessivo con l’uso di dettagli dallo stile contemporaneo".

Notevole l'intervento di aggregazione dei diversi corpi di fabbrica, attuato con un progetto di paesaggio che ammorbidisce i passaggi tra i diversi volumi grazie alla movimentazione delle aree a verde. La cifra costruttiva dell'intero progetto si esalta attraverso una recinzione, trasparente e scultorea, che incornicia lo spazio architettonico, raccontando le emozioni e l'espressività legate al materiale ceramico.

All'interno, si richiama in modo sofisticato il linguaggio architettonico legato agli anni Sessanta, grazie a "un intervento incentrato sull’evoluzione delle funzionalità e delle relazioni che vengono a crearsi tra i nuovi spazi".

Dopo l'ingresso, affacciato su una hall a tutta altezza che ospita un imponente ledwall, si aprono gli ambienti del museo aziendale. Qui è raccontata la storia di Iris Ceramica Group, attraverso l'insieme di valori, persone, prodotti e progetti che l'hanno resa un punto di riferimento mondiale nel settore della ceramica tecnica e del Made in Italy.

Il volume a tutt’altezza collega idealmente il museo agli uffici, il cui importante spazio vede invece la presenza di differenti varianti di Marmi Maxfine, collezione che più di ogni altra unisce tradizione e innovazione, grazie al materiale più pregiato e senza tempo, quale è il marmo.

In questo spazio vengono valorizzati importanti aspetti legati al comfort e alla qualità complessiva degli ambienti, quali l'attesa e l'accoglienza, in quanto favoriscono le migliori dinamiche professionali e relazionali.