Il termine “pulibilità” identifica la capacità di un materiale di consentire la rimozione dello sporco e della polvere che si depositano sulla superficie, al fine di garantire le necessarie condizioni di igiene. I materiali Iris Ceramica hanno un elevato grado di pulibilità e ciò grazie alla compattezza e a un insuperabile coefficiente di impermeabilità.
La prima puliziaDopo aver concluso tutte le varie fasi della posa in opera rimane un’ultima operazione: la pulizia.
Una pulizia adeguata che metta in rilievo le qualità estetiche del materiale posato e nel contempo ricostituisca quel grado di pulibilità che è proprio del materiale Iris Ceramica.
È consigliabile applicare su piccole superfici detergenti a base acida, nelle diluizioni consigliate dal produttore, lasciandoli agire per pochi minuti e rimuovendoli utilizzando un panno ruvido. È necessario e fondamentale risciacquare abbondantemente con acqua pulita. Prima di eseguire interventi di questa portata è comunque sempre consigliabile verificare la resistenza delle piastrelle al detergente e al tipo di pulizia che si intende eseguire su una superficie ridotta al fine di evitare alterazioni della superficie.
Pulire il pavimento con acqua tiepida pulita e l’aggiunta di prodotti detergenti neutri diluiti secondo le istruzioni d’uso con panni in microfibra. I prodotti Iris Ceramica non necessitano di trattamenti speciali.
Pulizia straordinaria o grande puliziaPulire il pavimento con uno strofinaccio ruvido bagnato con acqua tiepida e l’aggiunta di detergenti basici per sporco organico (grasso, olio, alimenti), detergenti acidi per sporco inorganico, cemento, calcare. Al termine risciacquare il pavimento con acqua tiepida pulita.
DetergentiPossono essere utilizzati tutti i detergenti esistenti sul mercato, nella concentrazione prescritta ad esclusione dell’acido fluoridrico (HF) o dei suoi composti. È comunque consigliabile eseguire una prova di resistenza del materiale su un’area ridotta al fine di evitare alterazioni della superficie.